Che ne pensate del riso? Lo evitate, vi piace un pò o siete mangiatori seriali di questo alimento? Non che voglia entrare troppo nel dettaglio delle vostre abitudini alimentari ma il consiglio che oggi andiamo a dare è di tenere sott’occhio i vantaggi di un’alimentazione che comprenda il riso.
Sappiamo tutti ormai che l’attività fisica va accompagnata dall’approccio misurato ai piaceri della tavola (non ho scritto rinuncia, badate bene). E un approccio misurato prevede una selezione mirata e un dosaggio adeguato dei pasti da ingerire.
Ma torniamo al nodo della questione. E al riso, del quale sottolineiamo subito gli aspetti positivi, come elemento da mettere fra i primi della lista se si sta pianificando una dieta.
Il riso ha un indice glicemico più alto di quello di altri cibi ricchi di carboidrati, come pasta e pane. Tra i benefici da aggiungere alla lista non sottovalutiamo poi la presenza in buona quantità di vitamine del gruppo B, che assicurano un buon funzionamento dei processi metabolici.
In questo modo l’organismo consuma al meglio l’energia introdotta durante i pasti. Per non parlare poi del contenuto minimo di sodio, condizione ideale per la diuresi e l’eliminazione di liquidi.
Inoltre, secondo una ricerca di studiosi giapponesi, le sostanze contenute in questo alimento possono svolgere una funzione positiva se abbiamo problemi a prendere sonno, proprio per il contributo alla produzione di serotonina, attore principale nella regolazioni di certe fasi della nostra giornata.
Possiamo quindi considerare il riso un elemento utilissimo a tavola, anche perchè le variazioni in cucina che passano da quei chicchi bianchi sono notevoli.
E’ bene anzi, accompagnare il piatto di riso con altri ingredienti proteici come carne, pesce e formaggio.
Sarà quindi più facile saziarsi, stare in forma e sbizarrirsi fra i fornelli quando avremo deciso di assegnare al riso un ruolo di un certo tipo nel nostro regime alimentare.
Categorie: Alimentazione, Benessere, Fitness Tips, Mantenimento, Perdita Peso