Siamo a un passo dal Natale. Pochi giorni ci dividono dalla santa ricorrenza ma già le nostre tavole hanno iniziato a prendere un aspetto differente. Già capita di alzarsi con maggiore fatica dalla sedia dopo aver mangiato e già parte il pensiero (e quindi la preoccupazione) di dover gestire i pranzi e le cene che verranno.
Ecco allora che c’è bisogno di darsi delle regole per evitare di lasciarsi andare alle tentazioni della tavola. Che poi si tratta di nemici da tenere a bada in ogni momento dell’anno ma in particolar modo a cavalo fra dicembre e gennaio.
Innanzitutto stiamo attenti al fatto che la quantità di calorie incamerate durante le feste sono smaltite a fatica se si supera un certo limite e quindi possiamo ritrovarci l’anno dopo a dover ancora fare i conti con i bagordi dell’anno precedente, creando un meccanismo nefasto per la ricerca del top della forma.
Primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quindi quello di moderare le porzioni a tavola. Questo approccio permetterà di gestire con più attenzione l’assimilazione dei cibi.
Inoltre, non affiliamo 4/5 giorni di cene e cerchiamo invece di spalmare su un periodo più lungo i nostri impegni a tavola. In questo modo si da all’organismo la possibilità di gestire meglio ritmo e intensità dei pasti.
E se sapete di dover affrontare due giorni di fuoco a tavola, premunitevi cercando di stare più leggeri (mangiando ad esempio frutta e verdura) sia la sera precedente che quella successiva al tour de force.
Non entriamo infine in un mood negativo dovuto al fatto che ci lasciamo andare troppo facilmente ai piaceri della tavola. Il fattore psicologico ha sempre un grande effetto in questo contesto.
Cercate di mangiare quello che veramente avete voglia di mangiare e non fatevi indurre in tentazione da qualche tipico dolce solo perchè la tradizione lo impone. Magari un assaggio, ma non una scorpacciata.
Per quanto riguarda gli alcolici, che in questo periodo di botti e spumanti può capitare di ingerire in maggiore quantità, alternate le bevute di vini e drinks con acqua, in modo da diluire l’effetto dell’alcol e aiutare il fegato a smaltire.
Ultimo consiglio che vi diamo oggi è quello di riposare adeguatamente di notte per circa 8 ore per non sbalzare troppo i ritmi e mantenere un buon bilanciamento fra mangiare e dormire.
Categorie: Alimentazione, Benessere, Fitness Tips, Mantenimento