15 Ott

Alimentazione: miti da sfatare (parte 1)

      Siria Colorato

Dare a bere che per dimagrire bisogna mangiare meno potrebbe essere il primo mito da sfatare quando parliamo di alimentazione. Semmai mangiare meglio, aiuta. Ma anche quando ingeriamo grosse quantità di cibo, se sono pensate per incamerare le giuste energie per una continua e mirata attività fisica, può tornare utile. Domande, dubbi, tentativi andati a male e consigli sbagliati. Frulliamo un pò questi aspetti che accompagnano la scelta di una più equilibrata alimentazione e vediamo di fornire utili indicazioni.

Prima di tutto va detto che le “regole” dettate a tavola sono sempre concepite per una media, ossia non sono specifiche per il singolo individuo. Lavorare per perdere peso o per tener fede all’obiettivo di migliorare prestazioni richiede un ascolto continuo del proprio corpo. E per ascolto intendiamo una misurata risposta alle esigenze nutrizionali che il corpo ci segnala.

Andiamo ora più a fondo e sfatiamo qualche mito. Ecco il primo: non è bene assumere troppi carboidrati. Insieme a grassi e proteine, i carboidrati sono una delle componenti più importanti in una dieta equilibrata. I carboidrati alimentano il funzionamento di base del cervello e dei muscoli e quindi ricoprono un ruolo di primo piano.

Se non li assumiamo in quantità il corpo sarà costretto a cercare altrove nutrimento rompendo equilibri. Rischiamo così di perdere oltre al peso anche la forza e nel lungo periodo possiamo andare incontro a diversi problemi. Va trovato il giusto bilanciamento. Come detto, i carboidrati sono una parte importante di una dieta equilibrata, ma devono essere consumati in misura adeguata. Ma questo è solo un assaggio. Domani proseguiamo.

 

 

Categorie: Alimentazione, Fitness Tips, Perdita Peso




COMMENTI


Johnson Store Tapis Roulant Horizon Fitness Tempo Fitness Treo Vision Matrix
Facebook
Twitter
Google+