Oggi chiudiamo questa “chiacchierata” sull’argomento “infortuni”. Vi abbiamo dato consigli su come cercare di evitarli e su quale atteggiamento avere quando si tratta di recuperare da traumi.
Vediamo allora come evitare di ricadere in “tentazione”. Vediamo come restare in forma e non far ripresentare condizioni negative che potrebbero favorire altri lunghi stop alla nostra attività fisica.
Una volta superata la fase acuta di dolore e affrontato il periodo “ricostituente”, manteniamoci in forma. Può sembrare banale ma è in questo essenziale concetto che risiede la risposta ai nostri mali.
Se caviglie e ginocchia sono state stimolate troppo e questo ha posto le basi per traumi spiacevoli, proviamo ad allenarci con un tapis roulant o con un’ellittica.
I nuovi modelli sono sempre più attenti a fornire superfici che riducano al massimo l’impatto e attutiscano i “difetti” della nostra voglia di fare attività fisica.
In particolar modo d’inverno o in generale quando le condizioni atmosferiche non lo permettono, è la casa (e quindi l’home fitness) il rifugio più accogliente per i nostri allenamenti.
Dovete infatti porre attenzione alla qualità della vostra attività, più che alla quantità. A maggior ragione se venite da un periodo di riabilitazione fisica.
Datevi tempi e ritmi giusti. Indirizzate i vostri esercizi verso obiettivi precisi e procuratevi un “arsenale” di attrezzi efficaci per l’home fitness che vi aiuti a raggiungere il vostro scopo. A questo punto sarete nelle condizioni migliori per mantenere la giusta condizione.
Categorie: Allenamento, Benessere, Esercizi, Fitness Tips, Infortuni e microtraumi, Mantenimento, Personal Training