11 Gen

Ecco la recumbent bike, la bici reclinata

      Marco "mark" Costantino

Non che si voglia capovolgere l’approccio verso un’abitudine consolidata. Né giustificare o sentenziare l’avvento di un rivoluzionario modo di usare la bicicletta. La due ruote ha sempre un fascino innegabile su chi ama l’attività sportiva e su chi vuole raggiungere il top della condizione attraverso piacevoli pedalate.

Ma siamo incuriositi dal crescente interesse che si sta generando attorno a un “parente” della bici, così come siamo abituati a vederla. E non parliamo di mountain bike, di bici da cross o del triciclo. Stavolta ci concentriamo sull’utilizzo della “bicicletta reclinata”, conosciuta aldilà dell’Oceano come recumbent bike.

E già lo so che i puristi storceranno il naso e che il solo dedicare attenzione a questo mezzo, per qualcuno più riconducibile al fenomeno di costume che allo sport vero e propio, non viene visto di buon occhio. Però, le tendenze più originali fra le varie discipline sportive assumono sempre un certo interesse per noi. E quindi…

Intanto descriviamo la recumbent bike a chi non l’ha mai vista. Si tratta in estrema sintesi di una bicicletta che mette il pilota in posizione reclinata. La schiena del ciclista si poggia quindi su un lungo sedile inclinato, mentre le gambe si stendono in avanti verso i pedali.

Questa postura viene preferita dai “ciclisti stesi” per motivi ergonomici, dato che il peso del guidatore è distribuito comodamente su una superficie più grande, e può avvalersi di sostegni per schiena e glutei. Al contrario, sulla bicicletta classica, il peso del corpo grava interamente su una piccola porzione dei glutei, sui piedi e sulle mani.

E per i ciclisti più spericolati non va sottaciuto il vantaggio aerodinamico. Ricordiamo infatti che il record mondiale di velocità per una bicicletta è stato stabilito con una reclinata.

 

 

Categorie: Allenamento, Motivation, News, Sport




COMMENTI


Johnson Store Tapis Roulant Horizon Fitness Tempo Fitness Treo Vision Matrix
Facebook
Twitter
Google+