Il freddo ci ha ormai conquistato. Che ci piaccia o no abbiamo ripreso a coprire collo e testa. Cappelli, guanti e sciarpe iniziano a fare capolino nella lista delle cose a cui pensare appena messi da parte lenzuola e cuscini, mentre ci si prepara magari a bere del caffè fumante.
E così anche l’attività fisica prende quota. Nel senso che la montagna appare più abitualmente una meta da raggiungere. E’ in questo periodo che gli escursionisti iniziano a trovare gli stimoli giusti per immergersi fra i paesaggi unici che solo a una certa altezza possono essere ammirati.
Le lunghe camminate in montagna portano molti benefici e ci aiutano a trovare l’equilibrio psico-fisico, oltre a migliorare la resistenza alla fatica e rinforzare la tonicità di gambe e braccia. Ma per non farsi trovare impreparati quando un qualche amico ci invita, o se ci prende la voglia di passare più tempo fra i monti, bisogna seguire qualche precauzione.
Esercizi che diano sostegno ai nostri quadricipiti, e quindi stabilità a ginocchia e caviglie, sono fondamentali. Altro caposaldo da tenere a mente è l’alimentazione corretta. E anche durante le escursioni è bene portare con se mele e banane per evitare cali energetici.
Per mantenere a buoni livelli i carboidrati va bene mettere nel sacco anche del pane con salumi e formaggi. Ovvio però, che non si sta andando a un pic-nic fuori porta e quindi le quantità di cibo da ingerire sono proporzionali al consumo di energie.
Nel sacco non deve mancare nemmeno l’acqua, perchè se capita di camminare molto il rischio disidratazione può diventare una scomoda compagna di viaggio. La prudenza e la conoscenza dei propri limiti farà il resto. Ora si può partire.
Categorie: Alimentazione, Fitness Tips, Motivation, Personal Training