In questi giorni sono parole come infortunio, traumi, recupero e riabilitazione che stiamo usando maggiormente. Questi termini diventano infatti i più comuni nel momento in cui siamo costretti a una pausa e dobbiamo tornare al più presto in forma.
E quando parliamo di infortuni, dobbiamo subito ribadire l’importanza del nostro fisico e della nostra mente per avere davanti a noi un quadro esatto della situazione. Una scheda che ci mostri lo stato in cui siamo e i passi che volta per volta vanno effettuati per completare un efficace piano di recupero.
Dobbiamo quindi affidarci alle mani di persone esperte e capaci. Ma da parte nostra è fondamentale la determinazione. Qualche consiglio lo aggiungiamo noi, visto che la salvaguardia del fisico e dell’attività che gli dedichiamo per aiutarlo a stare bene ci sta particolarmente a cuore.
Fondamentale allora è che la fase di recupero da una sventura sia contraddistinta sempre da un atteggiamento positivo. Anche quando i risultati stentano ad arrivare. Demoralizzarsi può solo peggiorare la situazione.
Messe da parte inoltre fretta e superficialità, poniamo con il parere utile di uno specialista dei traguardi a tappe. Ma senza forzare i tempi.
Importante è anche la corretta alimentazione, in modo da fornire all’organismo ciò di cui ha bisogno. Latte e yogurt ad esempio, non accelereranno il processo di guarigione ma daranno una bella mano alle vostre ossa fornendo calcio e minerali. Inoltre eviterete di prendere chili a causa dell’inattività.
Cercate nei momenti in cui non siete impegnati in esercizi di riabilitazione di tenervi occupati in attività che vi permettano di non soffermarvi tutta la giornata sulle problematiche fisiche. Se frequentate palestre o avete amici che lo fanno relazionatevi con loro e chiedete ulteriori consigli, discernendo però quelli utili da quelli che non fanno per voi.
Anche se il riposo resta l’arma più potente a disposizione, andate quindi in palestra e magari troverete l’occasione di consultarvi anche con persone che potrebbero aver avuto già il vostro problema. Ultimo, ma non meno importante, un consiglio che ci sentiamo di ribadire e che può valere in questo contesto come in tanti altri. Date tempo al tempo.
Categorie: Allenamento, Fitness Tips, Infortuni e microtraumi, Motivation, Personal Training