L’autunno 2012 è entrato nelle nostre vite già da qualche giorno. E anche il nostro fisico se n’è accorto. Abbiamo ripreso l’attività, dopo il rallentamento di ritmo negli allenamenti che spesso l’estate porta con sè, e alle prime sedute la “macchina” ci è parsa un pò ingolfata.
Appena abbiamo provato a spingere un pò sull’acceleratore, ci siamo svegliati il giorno dopo con dolori sparsi sul corpo. Indolenzimenti percepiti sulle braccia e sulle gambe che prendono il sopravvento appena scendiamo dal letto. Nulla di particolarmente strano o di irrimediabile. Perchè è possibile fronteggiare queste difficoltà iniziali.
Innanzitutto partiamo da un presupposto. Il dolore muscolare del giorno dopo è sintomo di un intervento efficace sul nostro corpo. Vuol dire che stiamo riattivando fasce muscolari, che magari si erano rilassate un pò troppo. E questa attività fisica può generare nel primo periodo del dolore.
C’è un detto che suona come “Chi bello vuole apparire, un pò deve soffrire” e in questo caso calza a pennello. Ma soffrire va bene se lo sforzo è conseguenza di una organizzazione accurata degli allenamenti, che tiene conto dei nostri ritmi e di una sana alimentazione. Ecco quindi come consigliamo di organizzare l’attività fisica in queste prime settimane di autunno.
Importante è fare stretching sia prima che dopo l’allenamento. Il graduale irrigidimento delle temperature che caratterizza questo periodo rende ancora più importante la fase di riscaldamento. Prima serve a evitare contratture o traumi, poi aiuta a ridare lentamente elasticità alle fasce muscolari, in particolar modo a quadricipiti, glutei e spalle.
Anche l’alimentazione è importante nel post-allenamento. Nei 45 minuti che seguono l’attività fisica ridate energia al vostro organismo. Assumete carboidrati e proteine e magari aggiungete anche frutta e yogurt magro, oppure un frullato purchè sia a basso contenuto di zuccheri.
Queste piccole abitudini avranno sicuramente un impatto positivo per far adattare gradualmente il vostro metabolismo al cambio di stagione. E poi ci sono accorgimenti da mettere in pratica il giorno dopo, quando il dolore muscolare potrebbe comparire. Domani vedremo come affrontare il risveglio.
Categorie: Allenamento, Fitness Tips, Infortuni e microtraumi, Motivation, Palestra, Personal Training