13 Dic

Alpinismo: sfida ad alta quota!

      Paolo Ruggeri

Il fascino della montagna induce alcuni di noi a volerla ammirare dall’alto e a conoscerne paesaggi e scorci affascinanti. E per questo motivo parliamo oggi di alpinismo, disciplina sportiva meno convenzionale di altre ma non per questo meno gratificante.

Chi sente il bisogno di fuggire ogni tanto dalla vita comune, dai ritmi e dalle convenzioni che l’urbanizzazione ci impone, può trovare in questo contesto un sicuro riparo.

Il motivo che spinge i tanti appassionati a superare i propri limiti in condizioni a dir poco dure non è facile spiegarlo a parole. Ma esiste. E anche la scienza si interessa alla capacità degli alpinisti di adattarsi ad ardue condizioni ambientali, che mettono a dura prova il fisico umano.

Per questo motivo la preparazione fisica è fondamentale. Oltre all’esperienza, che permette di tenere meglio a bada le insidie che la natura nasconde.

La marcia lenta in salita, così come le sollecitazioni ricevute durante la discesa rappresentano condizioni con le quali scendere a patti. Un buon alpinista deve quindi allenare resistenza aerobica, forza muscolare, coordinazione neuromuscolare. Ed indossare abiti adeguati. Inoltre il fisico va temprato a temperature molto rigide, ed altitudini proibitive, dove l’aria si fa rarefatta.

L’alpinismo è quindi un’attività fortemente dispendiosa sul piano energetico e chi vuole cimentarsi deve sapere che ha bisogno di un’adeguata assunzione di calorie. Un esempio? Una gita di 6 ore prevede un dispendio energetico di circa 2400 Kcal, quanto una maratona per intendersi.

Dedicarsi al trekking per montagne può diventare un’esperienza unica. Gli scenari da esplorare sono infiniti. Però bisogna sempre approcciare questa “passione” con la dovuta cautela e testarsi ad alta quota senza adeguata preparazione non è per niente consigliabile.

 

 

Categorie: Allenamento, Attrezzatura, Benessere, Motivation, Sport




COMMENTI


Johnson Store Tapis Roulant Horizon Fitness Tempo Fitness Treo Vision Matrix
Facebook
Twitter
Google+