Il tempo a disposizione è poco, la voglia di scendere di peso è tanta. Nel mezzo, ci siamo noi, che ci organizziamo come possiamo per allenarci e tenerci in forma. C’è chi ci riesce meglio, vuoi per un’attitudine coltivata sin dall’adolescenza, vuoi per maggiori disponibilità di ore e mezzi.
Ma non dobbiamo fare in modo che il poco tempo a disposizione influisca negativamente sulla nostra attività fisica. Peggio ancora, non dobbiamo farci prendere dallo scoramento che una situazione di questo tipo può provocare.
Possiamo allenarci in maniera efficace anche sfruttando i cosiddetti ritagli di giornata. L’importante è che gli esercizi brevi che andremo a svolgere siano di alta intensità. Parliamo di sessioni che vanno dai 10 ai 20 minuti, una miniporzione di giornata.
Entriamo allora in azione. Suddividiamo la nostra seduta di allenamento in tre parti. Una prima fase dedicata a 3 o 4 minuti di riscaldamento, una seconda fase di attività fisica di una decina di minuti tenuta sempre ad un ritmo elevato e 3 o 4 minuti per chiudere, in cui “defaticamento” diventa la parola d’ordine.
Fate però attenzione alla frequenza cardiaca. E’ importante tenere sott’occhio questo dato per capire fino a che punto la voglia di tenersi in forma è positiva per il nostro sistema cardio-circolatorio.
Per rendere efficace e funzionale questo approccio all’attività fisica ricordate anche di mantenere costanza e motivazione. Se dovessero venire a mancare questi presupposti è facile buttare all’aria in pochi giorni le tante ventine di minuti ricavate con difficoltà.
Infine, considerate due sessioni a settimana svolte secondo queste indicazioni come ottimali. I più volenterosi possono anche aggiungere una terza sessione, ma è sempre bene non esagerare e portare avanti un piano di lavoro indicato da una sapiente guida.
Categorie: Allenamento, Esercizi, Fitness Tips, Motivation, Perdita Peso