E’ iniziata la nuova stagione Nba e gli appassionati della pallacnestro più spettacolare del pianeta hanno già visto i campioni (i Miami Heat di Lebron James) battere i Chicago Bulls nell’opening game, lanciando un segnale chiaro sulla loro determinazione a vincere il terzo titolo consecutivo.
Per quelle (suppongo poche) persone che fra voi non hanno mai sentito parlare di Lebron James, proviamo a riassumere le puntate precedenti dicendo che stiamo parlando del più forte giocatore di basket al mondo.
Qualcuno gli preferirà Kobe Bryant o Kevin Durant, ma per la stella dei Miami Heat, vincitore degli ultimi due campionati Nba, nel 2013, non essere etichettato come il primo della lista è quasi impossibile.
Ma ora non è assegnare una “medaglia” che ci interessa. Più interessante è comprendere quali elementi hanno contribuito a rendere una stella planetaria questo ragazzo di modeste origini, nato nei sobborghi di una città dell’Ohio come Akron.
Beh, intanto parliamo di un talento che nasce una volta ogni tanto sul pianeta. Un atleta di quasi 205 centimetri (per circa 115 chili di peso) che corre come una gazzella sul campo da basket e si muove a una velocità impressionante per la sua stazza.
Un ragazzo intelligente, e capace di ricoprire tutti e cinque i ruoli in una concezione moderna della pallacanestro, sia in attacco che in difesa. Ma per primeggiare in un mondo in cui la percentuale di testosterone è sempre elevata, ci vuole altro.
Lebron James ha infatti lavorato tanto in palestra per affinare non solo la tecnica, ma anche per rinforzare il proprio fisico. E’ anche la capacità di elevazione è aumentata con un lavoro specifico.
Una specifica selezione di esercizi ha infatti aiutato l’atleta di Miami a guadagnare qualche cm nel salto, posto che le sue doti naturali già gli garantiscono la possibilità di fare balzi enormi.
Senza contare che ogni giocatore nel mondo dei professionisti di basket viene “scannerizzato” per adattare l’efficacia di una seduta di allenamento al suo fisico e al modo in cui il fisico reagisce agli stimoli.
Ora, diventare come Lebron James non capiterà a nessuno di noi, anche se aggiungiamo tanta buona volontà a un programma di attività fisica fatto su misura. Però, prendere spunto dalla sua grinta e dai suoi successi per migliorare il rapporto col nostro fisico è fortemente consigliabile.
Categorie: Allenamento, Benessere, Motivation, News, Sport