La Nazionale Italiana di Calcio è impegnata da qualche giorno in Brasile per i Mondiali 2014. Il campo ci ha già regalato forti emozioni con la vittoria inaugurale contro l’Inghilterra, ma oggi ci soffermiamo sulla preparazione psico-fisica degli Azzurri. Niente commenti tecnici.
Una manifestazione del genere, dopotutto, richiede non solo talento e voglia di vincere ma anche una condizione atletica di alto livello.
Si gioca infatti in pochi giorni un numero elevato di partite (il più alto possibile si spera per l’Italia). Gare che non sempre permettono di rimediare agli errori e che quindi vanno affrontate al top della forma.
Il caldo è l’elemento principale contro il quale porre l’accento. In particolar modo in posti dove l’umidità ne accentua fortemente l’influsso negativo sul dispendio di energie.
Per gestire al meglio il clima brasiliano gli Azzurri si sono allenati già da tempo in una stanza speciale allestita nel centro tecnico di Coverciano, al fine di riprodurre la condizione di Manaus, una delle città più umide del Brasile.
Ma un altro elemento che non è stato affatto tralasciato dallo staff azzurro è quello psicologico, spesso determinante per giocare al massimo delle proprie potenzialità.
Forza, concentrazione e reattività sono tutte caratteristiche che non possono mancare nel bagaglio di uno sportivo di quel livello. Gestire aspettative e ansia diventa quindi fondamentale per non compromettere la prestazione.
In questo contesto, per gestire emozioni e concentrare le energie positive nella giusta direzione, è quindi la psicologia che gioca un ruolo importante.
Il training autogeno può essere utile per allontanare le preoccupazioni. Altro lavoro da fare è quello sull’autostima e sul cosiddetto goal setting, il prefiggersi degli obiettivi raggiungibili.
Per rendere al meglio c’è insomma bisogno non solo di un fisico al top della condizione ma anche di una condizione mentale adeguata. E allora prendiamo esempio dagli Azzurri, e impariamo anche nel nostro piccolo a gestire ritmi biologici ed energie fisiche.
Categorie: Allenamento, Benessere, Fitness Tips, Motivation, Sport