Ci hanno sempre spiegato sin da quando ci dedicavamo da piccoli all’attività fisica che l’ideale è inspirare con il naso ed espirare con la bocca. Ma ora che siamo cresciuti è bene approfondire l’argomento e porre adeguata attenzione alla respirazione durante i nostri sforzi.
Per rendere quindi più efficace l’allenamento, dobbiamo sapere che la respirazione va effettuata in maniera corretta a seconda della tipologia di attività fisica che stiamo svolgendo. Corsa, sollevamento pesi, yoga o altri sport ai quali ci dedichiamo richiedono approcci differenti per permettere all’allenamento di rendere al massimo delle potenzialità.
Anche perchè una respirazione adeguata permette una fluida e continua trasmissione di ossigeno all’interno del nostro organismo. E questo processo permette a muscoli ed energie di dare il massimo.
Inoltre una respirazione adeguata aiuta ad allenarsi più a lungo e con sforzi minori. Se ad esempio è la corsa la nostra attività preferita, va sottolineato che coordinare movimento dei piedi e respiro è un elemento fondamentale.
Il diaframma si apre correttamente durante l’azione del corpo, gestendo al meglio anche la pressione della gravità. La cassa toracica si espande dall’alto in basso, dalla parte anteriore a quella posteriore, e in seguito ai lati.
Altro consiglio che sentiamo di darvi è quello di non respirare con la bocca quando siamo all’aperto e le temperature sono basse. Se invece il vostro sport preferito prevede contatti fisici, inspirate e rilasciate l’aria una volta avvenuto l’impatto con l’avversario, in modo che anche la colonna vertebrale riesca meglio a contenere gli urti.
Questi sono i consigli che vi diamo per rendere più fruttifero il vostro impegno in palestra e per affinare al meglio gli allenamenti.
Categorie: Allenamento, Esercizi, Fitness Tips, Palestra, Personal Training