Inspirare con il naso ed espirare con la bocca. Ecco la risposta che la maggior parte di voi avranno dato al quesito di oggi, ritenendo forse inutile un approfondimento.
Ebbene, credeteci anche stavolta, entrare un pò nel dettaglio di questa materia potrà rivelarsi molto utile per rendere più efficace l’allenamento.
Corsa, sollevamento pesi, yoga o altre attività fisiche alle quali ci dedichiamo richiedono approcci differenti e per questo il discorso merita un approfondimento.
La prima cosa da tenere a mente è che una respirazione adeguata permette la più fluida e continua trasmissione di ossigeno all’interno del nostro organismo, rendendo muscoli ed energie pienamente in funzione.
Altro dato da considerare è che una respirazione “ponderata” aiuta ad allenarsi più a lungo e con sforzi minori. Con consapevolezza e la giusta pratica potrete subito vedere risultati in tal senso.
Prendiamo ad esempio la corsa come ambito in cui operare. Un’adeguata coordinazione fra il movimento dei piedi e il respiro può essere così impostata: due passi/inspirare, due passi/espirare e così via.
Questo ritmo aiuta anche il diaframma a “plasmarsi” correttamente durante l’azione del corpo, gestendo correttamente anche la pressione della gravità.
Ma i consigli non finiscono quì. A presto per la seconda parte della nostra chiacchierata!
Categorie: Allenamento, Benessere, Esercizi, Fitness Tips, Mantenimento, Palestra, Personal Training